Dal 1970, fin dalla sua nascita, il neurofeedback è stato indagato, perfezionato, e testato su soggetti con ADD/ADHD e/o Disturbi dell’Apprendimento
l Neurofeedback (EEG biofeedback) è un trattamento che si è rivelato molto vantaggioso per un vasto numero di sintomi della sfera dell’autismo
Il training ha lo scopo di indurre dei cambiamenti nel tracciato EEG associati a modificazioni del comportamento e delle performance cognitive
FONDAMENTI DI NEUROFEEDBACK: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI INTERVENTO NELLA PRATICA CLINICA, SPORTIVA E RIABILITATIVA. CORSO INTENSIVO TEORICO-PRATICO Docenti: Dott. Marco Rotonda e il Dott. Andrea Fantini Corso teorico e pratico rivolto principalmente a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsicologi, ma anche medici generici, pediatri, logopedisti, preparatori atletici, ecc. Il corso mira a fornire le basi sia teoriche
Leggi tuttoIl Centro Nous sta effettuando una ricerca scientifica al fine di determinare la validità diagnostica dell’elettroencefalografia quantitativa nel Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD) in età adulta. Chi sospetta di avere un disturbo dell’attenzione e/o Iperattività ed è interessato all’approfondimento del suo caso potrà svolgere gratuitamente un percorso diagnostico breve che prevede la compilazione di un questionario
Leggi tuttoTrattiamo qui un argomento piuttosto discusso che spesso genera molta confusione, ovvero: La nostra dieta, ciò che mangiamo possa contribuire all’aggravarsi o alla comparsa di veri e propri sintomi e patologie di tipo psichiatrico, nello specifico la dieta e i bambini disattenti ed iperattivi. Parliamo di seguito uno studio presentato da Rytter MJH, Andersen LBB,
Leggi tuttoChe cos’è il Parent training e sviluppo emotivo? All’interno del percorso emotivo di crescita di un bambino il ruolo della famiglia e delle persone che con lui costruiscono una relazione affettiva è fondamentale: non possiamo crescere se non all’interno di una relazione affettiva. I legami di attaccamento sensibili e sicuri che si sviluppano in questo
Leggi tuttoIl presente studio, presentato sulla rivista Biological Psycology 95 (2014) 116-125, da Victoria Meisel, Mateu Servera, Gloria Garcia-Banda, Esther Cardo e Inmaculada Moreno, è una prova randomizzata e controllata che mira a valutare l’efficacia del Neurofeedback (NF) rispetto all’intervento farmacologico standard (metilfenidato) nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD). Il campione
Leggi tuttoSi è più volte rilevato come i sintomi ADHD (disattenzione, iperattività e impulsività) possano influenzare negativamente diversi aspetti della vita di un bambino. Ma cosa succede quando questo bambino cresce? Qual è il rapporto tra adulti e adhd? In un altro articolo si è parlato delle caratteristiche che descrivono questa sindrome in età adulta, qui invece
Leggi tuttoVale la pena riproporre uno dei principali studi universitari sugli effetti del Neurofeedback sull’ADHD datato 2003. Tra i medici che presero parte al lavoro anche Niels Birbaumer, attualmente Professore Ordinario di Neurobiologia Comportamentale e Psicologia Medica all’Università di Tubinga, nonché uno dei principali studiosi del rapporto mente cervello. Le sue ricerche sul Neurofeedback sul potenziale dei corticali
Leggi tuttoIn Italia il neurofeedback è poco conosciuto e, spesso, chi è interessato al trattamento è costretto a fare lunghi viaggi, più volte a settimana, dopo la scuola o il lavoro o durante il weekend per raggiungere i centri che praticano il neurofeedback; questo richiede ingenti risorse, sia fisiche che economiche, non sempre disponibili. Da qui
Leggi tuttoStudiamo un percorso diagnostico specifico per i diversi disturbi e problematiche